Presentazione
Istituto di Istruzione Superiore-Liceo “Bocchi-Galilei” Adria
L’Istituto di Istruzione Superiore – Liceo di Adria è nato nell’anno scolatico 2012-2013 come accorpamento tra il Liceo Classico Statale “Carlo Bocchi” di Adria e il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Adria (che in precedenza faceva parte dell’Istituto di Istruzione Superiore-Liceo Scientifico-ITI “G. Galilei” di Adria).
Nell’anno scolastico 2023-2024 è frequentato da quasi mille studenti provenienti da Adria, dai comuni limitrofi del Basso Polesine, della Provincia di Venezia, di Ferrara e di Padova. Dal novembre 2013 ha assunto il nome Istituto di Istruzione Superiore – Liceo “Bocchi-Galilei”.
Il Liceo “Bocchi-Galilei” di Adria è un punto di riferimento storico-culturale e una eccellenza nel campo dell’istruzione, in un territorio geograficamente vasto come quello del Basso Polesine e delle province limitrofe.
Il Liceo ha assunto l’attuale assetto attraverso il processo di riorganizzazione e dimensionamento, nell’anno scolastico 2012/2013 ed è oggi, a tutti gli effetti, l’unico polo liceale presente nell’ambito territoriale 26 della Provincia di Rovigo.
Nell’ambito della propria autonomia, da diversi anni è stata implementata una offerta formativa coerente con le esigenze del territorio nell’ottica dello sviluppo di un polo mirato alla creazione di un “campus”, inteso come un’area territoriale dove sia presente una pluralità di settori e indirizzi diversificati compatibile con strutture, risorse strumentali e attrezzature esistenti per l’intero percorso formativo, anche grazie alle novità introdotte dalla Legge 107/2015.
L’attuale offerta formativa del Liceo “Bocchi-Galilei” comprende i seguenti indirizzi di studio:
- Liceo Classico (1 sezione intera con una terza e una quarta articolate – 5 classi)
- Liceo Linguistico (2 sezioni intere con una quarta articolata – 10 classi);
- Liceo Scientifico (1 sezione intera e una classe – 6 classi);
- Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (2 sezioni intere e un'ulteriore classe quinta – 11 classi);
- Liceo Economico sociale (2 sezioni dalla prima alla quarta - 8 classi;
- Liceo delle Scienze Umane (2 sezioni intere con una terza articolata – 10 classi).
Dall’anno scolastico 2021/22, l’offerta formativa è stata arricchita con l'introduzione del percorso internazionale, facoltativo, per gli iscritti al liceo linguistico).
Il ruolo centrale del Liceo “Bocchi-Galilei” nel territorio è stato rafforzato con la recente introduzione del nuovo indirizzo economico-sociale, necessario per poter innovare, implementare e completare l’offerta formativa, nella logica di recepire le mutate esigenze del territorio, delle famiglie, delle imprese e degli studenti. Infatti, un percorso di studi incentrato sulle discipline socio-economiche, fino ad ora assente, è in grado di riscuotere l’interesse di un vasto numero di utenti.
Le tre sedi del Liceo “Bocchi-Galilei” sono facilmente raggiungibili da tutte le zone del Polesine e da gran parte delle province di Padova, Venezia e Ferrara: i collegamenti sono effettuati da pullman e treni.
Compatibilmente con i vincoli storici e le caratteristiche strutturali, tutte le sedi sono attrezzate per garantire il superamento delle barriere architettoniche.
Le aule e i laboratori sono dotati di PC con accesso alla rete internet cablata e wireless, inoltre, l'Istituto dispone di schermi interattivi e proiettori in tutte le aule. Le sedi dispongono di laboratori di informatica attrezzati con un numero adeguato di postazioni. Sono disponibili laboratori mobili costituiti da pc portatili, e dispositivi elettronici all’avanguardia per l’insegnamento delle TIC (kit programmabili, robot e droni, visori 3D).
Presso la sede Badini è attivo un laboratorio linguistico con software Niebelung e cuffie. La sede Bocchi, oggetto di una recente ristrutturazione, dispone di un laboratorio di informatica, la sede Galilei di laboratori di chimica, informatica e fisica. La sede ex geometri, un laboratorio di informatica e uno di scienze.
In tutte le sedi sono presenti biblioteche che dispongono di postazioni informatiche connesse in rete. Il numero di palestre è tale da assicurare a tutte le classi l'accesso alla pratica sportiva.