Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, senza trascurare la costruzione di solidi saperi umanistici. Guida lo studente a sviluppare curiosità per la ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Le classi dello scientifico sono ospitate presso la sede di viale Maddalena, n.24 DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.
LICEO SCIENTIFICO
|
1° biennio |
2° biennio |
5°anno |
|||
|
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
||
|
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
Orario annuale |
||||
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Lingua e cultura straniera (Inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
|
Matematica * |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
|
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
|
Scienze naturali ** |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
|
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
|
Materie opzionali in orario extracurricolare |
|||||
|
Potenziamento di inglese – certificazioni linguistiche (***) |
|||||
|
* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra (***) attivabile con un piccolo contributo economico da parte delle famiglie N.B. Nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato. |
|||||
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
rois00100e@istruzione.it
Telefono
0426 21107; 0426 21881
