Liceo delle scienze umane
Al Liceo delle Scienze Umane è possibile approfondire lo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Questo indirizzo assicura inoltre la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane e le pone in relazione con i saperi umanistici e scientifici per fornire allo studente gli strumenti per la lettura critica del mondo contemporaneo. Le classi delle Scienze Umane sono ospitate presso le sedi di via Cavallotti e via Bocchi. DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Scienze umane* 4 4 5 5 5 Diritto ed Economia 2 2 - - - Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Liceo delle Scienze Umane è l'erede della tradizione pedagogica dell'Istituto Magistrale e del Liceo Socio-Psico-Pedagogico.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
1° biennio |
2° biennio |
5°anno |
|||
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
Orario annuale |
||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Scienze umane * |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica ** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali *** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Materie opzionali in orario extracurricolare |
|||||
Potenziamento di inglese – certificazioni linguistiche (****) |
|||||
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra (****) attivabile con un piccolo contributo economico da parte delle famiglie N.B. Nel quinto anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. |
A cosa serve
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
rois00100e@istruzione.it
Telefono
0426 21107; 0426 21881